Osservazioni sul “Ramo d’oro” di Frazer: Difference between revisions

no edit summary
No edit summary
No edit summary
Line 133: Line 133:




La rappresentazione di un desiderio è, ''eo ipso'', rappresentazione del suo compimento.
La rappresentazione di un desiderio è, eo ipso, la rappresentazione del suo compimento.


La magia però porta un desiderio alla sua rappresentazione, lo esterna.
La magia però porta un desiderio alla sua rappresentazione, lo esterna.
Line 161: Line 161:
Come avrebbe potuto il fuoco, o la somiglianza del fuoco con il sole, non suscitare un’impressione sullo spirito umano al suo destarsi? Ma magari non “perché non se lo riesce a spiegare” (sciocca superstizione della nostra epoca) – per mezzo di una “spiegazione”, infatti, diventa forse meno impressionante?
Come avrebbe potuto il fuoco, o la somiglianza del fuoco con il sole, non suscitare un’impressione sullo spirito umano al suo destarsi? Ma magari non “perché non se lo riesce a spiegare” (sciocca superstizione della nostra epoca) – per mezzo di una “spiegazione”, infatti, diventa forse meno impressionante?


La magia che si trova in ''Alice nel paese delle meraviglie'' quando per asciugarsi si legge la cosa più arida che vi sia.
La magia che si trova in «Alice nel paese delle meraviglie» quando per asciugarsi si legge la cosa più arida che vi sia.


Nel caso della magica guarigione di una malattia, le si ''significa'' ch’essa dovrebbe allontanarsi dal paziente.
Nel caso della magica guarigione di una malattia, le si ''significa'' ch’essa dovrebbe allontanarsi dal paziente.
Line 193: Line 193:




Frazer è molto più selvaggio della maggior parte dei suoi selvaggi, poiché essi non sono tanto distanti dalla comprensione di una questione spirituale quanto un inglese del XX secolo. Le ''sue'' spiegazioni dei costumi primitivi sono molto più rozze del senso di questi stessi costumi.
Frazer è molto più selvaggio della maggior parte dei suoi selvaggi, poiché essi non sono tanto distanti dalla comprensione di una questione spirituale quanto un inglese del XX secolo.
 
Le ''sue'' spiegazioni dei costumi primitivi sono molto più rozze del senso di questi stessi costumi.




Line 227: Line 229:




{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 250}} Vorrei dire: nulla mostra la nostra parentela con quei selvaggi meglio del fatto che Frazer abbia a portata di mano termini per lui e per noi tanto comuni, quali ''ghost''<ref>"Spirito" (''N. d. T.'').</ref> o ''shade''<ref>"Ombra" (''N. d. T.'').</ref>, per descrivere le vedute di questi popoli.
{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 250}} Vorrei dire: nulla mostra la nostra parentela con quei selvaggi meglio del fatto che Frazer abbia a portata di mano termini per lui e per noi tanto comuni, quali «ghost»<ref>"Spirito" (''N. d. T.'').</ref> o «shade»<ref>"Ombra" (''N. d. T.'').</ref>, per descrivere le vedute di questi popoli.


{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 251}} (Sarebbe certo ben diverso se egli riferisse che i selvaggi si immaginavano //immaginano// che la testa gli caschi a terra dopo aver ucciso un nemico. In questo caso, ''la nostra descrizione'' non avrebbe in sé nulla di superstizioso o magico.)
{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 251}} (Sarebbe certo ben diverso se egli riferisse che i selvaggi si immaginavano //immaginano// che la testa gli caschi a terra dopo aver ucciso un nemico. In questo caso, ''la nostra descrizione'' non avrebbe in sé nulla di superstizioso o magico.)




Anzi, questa particolarità ‹non›<ref>"Non" è qui un'aggiunta del traduttore (''N. d. T.'').</ref> si ricollega soltanto alle espressioni ''ghost''<s>,</s> //e// ''shade'', e ci si sofferma troppo poco sul fatto che noi includiamo il termine “anima”, “spirito” (''spirit'') nel nostro proprio vocabolario colto. {{Udashed|Al confronto}}, il fatto che non riteniamo che la nostra anima mangi e beva è una {{Udashed|piccolezza}}.
Anzi, questa particolarità ‹non›<ref>"Non" è qui un'aggiunta del traduttore (''N. d. T.'').</ref> si ricollega soltanto alle espressioni «ghost»<s>,</s> //e// «shade», e ci si sofferma troppo poco sul fatto che noi includiamo il termine «anima», «spirito» («spirit») nel nostro proprio vocabolario colto. {{Udashed|Al confronto}}, il fatto che non riteniamo che la nostra anima mangi e beva è una {{Udashed|piccolezza}}.




Line 238: Line 240:




Esorcizzare o uccidere la morte; ma d’altro canto essa viene raffigurata come scheletro, perciò in un certo senso lei stessa morta. «''As dead as death''».<ref>"Morto come la morte" (''N. d. T.'').</ref> “Nulla è tanto morto quanto la morte, niente tanto bello quanto la stessa bellezza”. L’immagine a partire dalla quale la realtà viene qui pensata è quella secondo cui la bellezza, la morte etc. è la sostanza pura (concentrata), mentre in un oggetto bello è presente come mescolanza. //sono le sostanze pure (concentrate), mentre in un oggetto bello sono presenti come mescolanza.// – Non riconosco qui le mie proprie osservazioni su “oggetto” e “complesso”?
Esorcizzare o uccidere la morte; ma d’altro canto essa viene raffigurata come scheletro, perciò in un certo senso lei stessa morta. «As dead as death».<ref>"Morto come la morte" (''N. d. T.'').</ref> “Nulla è tanto morto quanto la morte, niente tanto bello quanto la stessa bellezza”. L’immagine a partire dalla quale la realtà viene qui pensata è quella secondo cui la bellezza, la morte etc. è la sostanza pura (concentrata), mentre in un oggetto bello è presente come mescolanza. //sono le sostanze pure (concentrate), mentre in un oggetto bello sono presenti come mescolanza.// – Non riconosco qui le mie proprie osservazioni su “oggetto” e “complesso”?


{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 281}} Nei riti antichi abbiamo l’impiego di un linguaggio gestuale oltremodo sviluppato.
{{Frazer MS reference|Ms or Ts=Ts |number=211|page= 281}} Nei riti antichi abbiamo l’impiego di un linguaggio gestuale oltremodo sviluppato.